“Sfumiamo confini e limiti, accorciamo le distanze fra spazio e corpo.”
La nostra storia
Il Posto è la prima compagnia in Italia specializzata in performance site specific su piani verticali. Nasce nel 1994 a Venezia, dal sodalizio fra la coreografa Wanda Moretti e il musicista Marco Castelli al fine di creare spettacoli in verticale che uniscono danza, architettura e musica, fondendo le drammaturgie degli spettacoli ai luoghi nei quali vengono rappresentati e inspirando così nuove idee, riflessioni e prospettive.
Che cosa facciamo
Produciamo spettacoli di danza verticale su edifici indoor e outdoor, storici e contemporanei, su ponti, torri, gru, ma anche in teatri, musei ed ambienti industriali. Oltre a spettacoli di repertorio, creiamo spettacoli su misura ideando performance personalizzate in base alle richieste per eventi pubblici e privati. Svolgiamo attività di formazione per professionisti della danza e non.
Il nostro linguaggio artistico
La danza verticale è intesa come un corpo che si muove perpendicolare alla parete stabilendo una relazione con lo spazio secondo una nuova prospettiva. L’architettura ed il paesaggio assumono un ruolo centrale, contraddistinguendo ogni spettacolo.
La musica è creata appositamente per gli spettacoli, viene personalizzata in modo diverso per ogni luogo ed eseguita dal vivo con la formula del sax & live electronics.
Gli spettacoli sulle facciate degli edifici sono performance-scoperta, sono lettura dell'architettura attraverso i sensi, azione poetica, valorizzazione di un luogo con caratteristiche uniche.
Dove
La Compagnia Il Posto ha partecipato a numerosi Festival Internazionali in Italia e all'estero tra cui Singapore Arts Festival, la Defense a Parigi, Uniteatro Festival in Paranà-Brasile, Bangkok International Dance Festival, Kuopio Dance Festival in Finlandia, Biennale International des Théâtres du Monde a Rabat in Marocco, Lugar a Dança Lisbona, Kaunas International Festival, International Festival di Thessaloniki, Danse Pei Reunion Island e ad altri eventi in Qatar, Botswana, Albania, Macedonia, Bulgaria, Croazia. Roma in Scena, Mittelfest, Red Festival di Reggio Emilia, Enel-Centrali Aperte, Primavera Scena Ancona, Volterrateatro, Bolzano Danza e in tante altre città da Napoli a Trieste da Milano a Venezia. La Compagnia Il Posto ha realizzato numerosi allestimenti per siti storici come il Museo di Roma in Piazza Navona, il campanile di San Marco a Venezia, il Museo d'Arte Contemporanea Madre di Napoli, Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (Pd), il Museo dell'Ara Pacis a Roma, il Monastero di S.Maria del Lavello a Calolziocorte (Lc), il Teatro La Fenice di Venezia, l'Accademia dei Concordi a Rovigo, il Palazzo della Gran Guardia a Verona, Palazzo Pretorio a Volterra, Villa Tuscolana a Frascati e molti altri.
I danzatori della Compagnia Il Posto
Simona Forlani
Danzatrice terra/aria. Vive la danza verticale non solo come tecnica ma soprattutto come passione e necessità. Ha una formazione di danza contemporanea e arrampicata. Nel 2011 inizia lo studio di danza verticale a Venezia con la coreografa Wanda Moretti e da allora collabora stabilmente a tutte le produzioni della Compagnia Il Posto.
Isabel Rossi
Danzatrice di formazione contemporanea, interessata all'esplorazione del movimento in relazione al ribaltamento dei piani spaziali e dimensioni suggestive dello spazio. Nel 2013 inizia la collaborazione con Compagnia Il Posto.
Giulia Mazzucato
Danzatrice aerea con formazione in ginnastica, acrobatica aerea, tessuti, cerchio. Si forma nella danza verticale con Wanda Moretti, con cui collabora dal 2014. Per Giulia la danza verticale significa ricerca di un movimento innovativo, sviluppo di una musicalità legata ad una riorganizzazione orientativa di spazi e tempi inesplorati.
Giorgio Coppone
Crede nella interdisciplinarità artistica e la sua idea è quella del perfermer inteso come l’unione di corpo parola e musica.
E' specializzato in acrobatica aerea e tessuti.
Dal 2015 ha iniziato ad esplorare il mondo della danza verticale con la Compagnia Il Posto.
Gian Mattia Baldan
Danzatore poliedrico. Scopre la potenza espressiva del corpo nel 2013 grazie alla danza verticale con Wanda Moretti.
Da qui nasce la necessità della danza e del movimento come linguaggio. La sua formazione ed esperienza spazia dalla danza aerea, a quella contemporanea fusa al gesto acrobatico fino al circo contemporaneo.
Francesca D'Agostino
Danzatrice di formazione contemporanea approfondisce gli studi combinando gesto atletico, fluidità di movimento ed espressività. Crede nella potenza e nelle infinite possibilità di sperimentazione del corpo in relazione allo spazio. Nel 2018 si avvicina alla danza verticale e ben presto inizia la collaborazione con Wanda Moretti.